Masterclass teorico-pratica in Terapia Elasto-Compressiva
In numerosi quadri patologici quali flebopatie, ulcere trofiche, linfedemi, edemi, lipedemi, trombosi, esiti da gravidanza etc., la terapia compressiva si rivela uno strumento insostituibile per modificare favorevolmente la circolazione venosa e linfatica. Il bendaggio elastocompressivo è riconosciuto come Gold Standard nella riduzione delle cause, sintomi ed effetti delle patologie vascolari e linfatiche.
Nell’ambito di lesioni vascolari degli arti inferiori, una corretta terapia compressiva è il trattamento di prima scelta per la riduzione dell’edema e delle complicanze ad esso associate. Tale terapia applicata se non correttamente, può essere essa stessa causa di importanti complicanze e di mancanza di aderenza terapeutica del paziente.
Il corso si basa sulla best practice e la più recente letteratura nazionale ed internazionale ed insegnerà come contrastare le patologie veno-linfatiche. I partecipanti apprenderanno le classificazioni delle patologie interessate, i tipi di bende più adeguate ai diversi trattamenti e le diverse modalità di applicazione. Inoltre, si approfondiranno le conoscenze di base relative alle tecniche di bendaggio e si svilupperanno tecniche elastocompressive nel trattamento delle lesioni vascolari cutanee.

Prossime date 2023:
- 23-24 Giugno
- 24-25 Novembre
Sessione Teorica 9.00-13.00
- AOP e terapia elastocompressiva: come quando e perchè
- IVC: uso appropriato dell’elastocompressione
- Patologie linfatiche ed elastocompressione: dall’inizio al mantenimento del risultato
- Principi fisici dell’elastocompressione
- Tipi di bende e loro caratteristiche fisiche
- L’importanza della pressione rilevata sotto bendaggio
- Tecniche di bendaggio (a srotolamento spontaneo, a spina di pesce, a otto, a spire sovrapposte)
- Evidenze Scientifiche sull’utilizzo della terapia compressiva nella pratica clinica
Light lunch
Sessione Pratica 14.00-18.00
- Utilizzo delle differenti bende per il confezionamento del bendaggio
- Utilizzo dei misuratori di pressione sotto bendaggio
- Simulazioni della compliance del paziente al bendaggio
Conclusione della giornata
Durata della prima giornata: 8 ore
Sessione Pratica 9.00-13.00
- Simulazioni di bendaggio nella AOP
- Simulazioni di bendaggio nella IVC
- Simulazioni di bendaggio nelle lesioni cutanee
Light lunch
Sessione Pratica 14.00-18.00
- Simulazioni di bendaggio nel Linfedema
- Simulazioni di bendaggio nel Flebo-linfedema
- Simulazioni di bendaggio nel Lipedema
Conclusione della Masterclass
Durata della seconda giornata: 8 ore
- Fornire strumenti di classificazione delle più frequenti patologie veno-linfatiche
- Favorire lo sviluppo delle competenze individuali nell’ambito delle patologie veno-linfatiche
- Addestrare alla corretta esecuzione dell’elastocompressione
- Promuovere la compliance del paziente e successiva aderenza terapeutica
Durata totale della Masterclass: 16 ore